Marca delle Terre Favolose
STRADARIO - Guida della pro loco Cantorso
×
Con la denominazione di 'marca' si indica, in genere, un remoto territorio di frontiera la cui geografia ed i relativi
abitanti risultano abbastanza sconosciuti. La zona che descriveremo nella seguente guida, con il nome di
marca delle Terre Favolose, soddisfa appieno questi requisiti, e si dirama su di una larga penisola che separa
il mar dei Gianchetti dal mar dei Cormorani. Boschi rigogliosi ed estese foreste vetuste allo stato originale ricoprono
quasi interamente la sua superficie come in nessun altro luogo. La limitatissima presenza di esseri diciamo umani,
concentrata nell'unico paese che possa definirsi tale e che viene chiamato
Cantorso, garantisce lo straordinario sviluppo di una irridescente e
pressoché unica biodiversità.
Il paesaggio offre quasi tutte le tipologie panoramiche conosciute: montagne rocciose e più dolci; fiumi, laghi e stagni;
praterie erbose e zone collinari; boschi e foreste di alta, media e bassa quota; paludi e litorali marini. Per quanto
riguarda le vie di comunicazione, sono presenti solo un paio di mulattiere e qualche sentiero ben segnato, il resto,
più che vie, sono ipotetiche direzioni. D’altronde, le uniche difficoltà per attraversare la marca insorgerebbero nel
caso aveste un carro al seguito, ma a cavallo o a dorso di mulo quasi ogni posto è raggiungibile.
Solo la fitta vegetazione o le vette più alte potrebbero ostacolare il vostro cammino. Anche questo problema, però,
è facilmente risolvibile: vi basterebbe fare come tutti gli abitanti di Cantorso... andare a piedi.



Copyright © 2018-2022, Luigi Onesti, tutti i diritti riservati, all rights reserved.