Carraia Marina
STRADARIO - Guida della pro loco Cantorso
La pro loco consiglia questo percorso agli escursionisti meno esperti,
poco allenati o che avessero al seguito
parenti o amici anziani non in grado di affaticarsi troppo. Dal punto di vista naturalistico è sicuramente uno dei percorsi
più affascinanti. La strada è larga, comoda, non presenta dislivelli impegnativi ed ha un tempo di percorrenza relativamente
breve.
La carraia marina serpeggia tra il monte Tridente e i monti della Luna,
costeggiando per un lungo tratto il bosco di Frangiforte,
dove il viandante potrà assaporare un campionario
quasi completo della fauna e della flora della marca.
In primavera la fioritura di piante e alberi regalano un paesaggio magico, mentre in autunno il foliage stagionale
immergerà l'escursionista nelle più straordinarie tonalità di giallo, rosso, marrone, viola e arancione.
A metà del percorso si può sfruttare la singolare location del
ponte del Riccio per un pic-nic o una piacevole pausa,
mentre all'arrivo, le paradisiache spiagge di porto Pescato,
affacciate sul mar dei Gianchetti, sono un vero toccasana
contro la calura estiva o fonte di ispirazione poetica durante le passeggiate invernali.
Da non dimenticare l'osteria del piccolo borgo di pescatori che offre a qualsiasi ora del giorno o della notte
un abbondante menù sempre freschissimo.

La pro loco consiglia questo percorso agli escursionisti meno esperti, poco allenati o che avessero al seguito parenti o amici anziani non in grado di affaticarsi troppo. Dal punto di vista naturalistico è sicuramente uno dei percorsi più affascinanti. La strada è larga, comoda, non presenta dislivelli impegnativi ed ha un tempo di percorrenza relativamente breve. La carraia marina serpeggia tra il monte Tridente e i monti della Luna, costeggiando per un lungo tratto il bosco di Frangiforte, dove il viandante potrà assaporare un campionario quasi completo della fauna e della flora della marca. In primavera la fioritura di piante e alberi regalano un paesaggio magico, mentre in autunno il foliage stagionale immergerà l'escursionista nelle più straordinarie tonalità di giallo, rosso, marrone, viola e arancione. A metà del percorso si può sfruttare la singolare location del ponte del Riccio per un pic-nic o una piacevole pausa, mentre all'arrivo, le paradisiache spiagge di porto Pescato, affacciate sul mar dei Gianchetti, sono un vero toccasana contro la calura estiva o fonte di ispirazione poetica durante le passeggiate invernali. Da non dimenticare l'osteria del piccolo borgo di pescatori che offre a qualsiasi ora del giorno o della notte un abbondante menù sempre freschissimo.



Copyright © 2018-2022, Luigi Onesti, tutti i diritti riservati, all rights reserved.