Notte delle lucciole spente
FESTIVITÀ ed EVENTI - Guida della pro loco Cantorso
ello stesso giorno di primavera, ogni anno avviene un fenomeno che, per particolarità e rinomanza,
interessa l'intera marca. Tutte le lucciole presenti
sul territorio smettono improvvisamente e all'unisono di illuminarsi
e la notte, prima rischiarata da meravigliosi e caratteristici giochi di luminescenza, cade in un profondo buio come
il giorno durante un'eclissi solare. Alcuni sostengono si tratti di un semplice sciopero. Altri, gli appassionati di
esoterismo, dicono sia uno stratagemma per confondere l'invasione di
arcane ombre, non meglio identificate e dai
propositi non propriamente benevoli. Infine, la storia più folkloristica sostiene che le lucciole volino fino in cielo
a ricaricar le stelle, così da farle splendere per un altro anno. Qualunque sia la vera spiegazione, l'avvenimento
è una grande attrazione. Stade, terrazze e finestre del paese
si riempiono di spettatori, mentre i bambini sono felici,
finalmente liberi di combinare i loro misfatti protetti dal buio assoluto. La pro loco
ricorda ai turisti più distratti che è assolutamente inutile portarsi dietro macchine fotografiche per immortalare l'evento.



Copyright © 2018-2022, Luigi Onesti, tutti i diritti riservati, all rights reserved.