
Polpo
SCHEDA TECNICA - Dipartimento etologico della pro loco Cantorso
Il polpo, o piovra, è un mollusco cefalopode: non possiede ossa all'interno del corpo, è fondamentalmente molle,
ha una grossa testa e otto braccia. Ma non fatevi trarre in inganno perché anche se è privo di spina dorsale,
il polpo ha un'estrema forza, un carattere molto curioso ed è intelligentissimo. È il rappresentante di una delle razze
più antiche del nostro pianeta, con lui abbiamo un antenato in comune risalente a ben 500 milioni di anni fa:
un verme marino cieco. Il nostro cefalopode dispone di ben 3 cuori, ma non siate troppo superficiali
nell'attribuirgli generiche qualità di altruismo umano, infatti non si cura dei propri figli ed è cannibale,
cioè mangia i propri simili.
Nonostante ciò ha un grande senso dell'amicizia ed è in grado di riconoscervi,
quindi state attenti a fargli brutti scherzi. Rispetto a un uomo vive poco, da qualche mese a 5/6 anni
e muore subito dopo essersi riprodotto, ma può produrre fino a 100.000 uova. È un fuoriclasse del mimetismo,
in grado di cambiare colore fino a 177 volte in un ora, roba da effetti collaterali per luci stroboscopiche.
Ha un grande senso dell'orientamento riuscendo a districarsi in qualsivoglia labirinto, sa utilizzare gli utensili
e apre facilmente i barattoli. Appartiene al genere octopus e ne conosciamo al momento ben 250 specie in rapida
diminuzione perché le trattiamo tutte malissimo. Lo cacciamo, lo peschiamo, lo imprigionano negli acquari quando gli va bene,
altrimenti finisce sotto il sole nei secchielli dei bambini che giocano sulle spiagge, ma soprattutto ce lo mangiamo
in tutti i modi e con tutte le salse. Capite bene che se vi metteste nei suoi panni vedreste l'uomo come un orco
torturatore e divoratore.
Le sue dimensioni variano dai 4/5 metri di lunghezza del polpo gigante del pacifico,
l'enteroctopus dofleini, (anche se pare vi siano notizie di esemplari fino ai 9 metri) fino ai pochi centimetri
degli incredibili opisthoteuthis adorabilis e hapalochlaena lunulata che sembrano usciti da un disegno animato.
Sulle sue dimensioni le leggende si sprecano, il famoso kraken altro non sarebbe che una piovra gigante in grado
di avvolgere con i suoi tentacoli un intero veliero, quindi di lunghezza superiore anche ai 50 metri.
Ma come ogni buona leggenda, nessuno è mai stato in grado di confermarla o smentirla.

Copyright © 2018-2023, Luigi Onesti, tutti i diritti riservati, all rights reserved.