Home Personaggi Racconti Mappe, cartine e atlanti Guida turistica Mappa del sito Info, contatti e link

Cantorso Chronicles

I regni della Marca

PERSONAGGI CELEBRI - Guida della pro loco Cantorso

 

cantorso tassonomia personaggi racconti favole fiabe

Dopo lunghe e accurate ricerche sul campo, i biologi della pro loco Cantorso sono riusciti, almeno a grandi linee, a rilevare e classificare la tipologia degli organismi viventi che popolano la marca delle Terre Favolose. Le indagini hanno effettivamente confermato le principali suddivisioni tassonomiche riconosciute dalla comunità scientifica mondiale, anche se con qualche modifica e l'inserimento di un vero e proprio regno a parte finora non considerato tale. Riguardo alle "Monère" è stata trovata una tale quantità e varietà di specie e caratteri che si è preferito concedergli lo status prima di regno allargato, ed in seguito di Impero. Per i “Virus”, le particolarità riscontrate a livello di associazione, organizzazione e rapporti sociali, ne hanno fatto stimare l'esistenza come una vera e propria enclave. Tuttavia, la differenza più marcata è data dai "Miti". Mai prima d'ora si era potuto osservarli come entità autonome, a tal punto che i fenomeni e le testimonianze raccolte ci hanno indotto ad assegnargli uno status temporaneo di autentico regno. Nello schema riassuntivo che vi proponiamo sono indicate per ogni raggruppamento le caratteristiche fisiche, il tipo di composizione fisica, le modalità tipiche di nutrimento, nonché alcuni esempi delle specie più famose. Per informazioni e approfondimenti potete contattare direttamente il comitato scientifico della pro loco che sarà lieto di intrattenervi a lungo su ogni minimo particolare.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Comunità delle piante
Le due caratteristiche fondamentali della comunità sono la staticità e l’organizzazione distribuita. Socievoli, collaborative ed estremamente evolute, molto più degli animali, le piante possono raggiungere incredibili record di longevità. L’albero più vecchio del mondo si chiama Old Tjikko e raggiunge i 9.564 anni d’età, mentre Pando, un unico sistema radicale che da vita a un intero bosco, si stima abbia circa 80.000 anni. Se passate nelle vicinanze di un qualsiasi tipo di pianta, e questo vi capiterà più volte ogni giorno, sappiate che essa dispone di tutti e cinque i sensi dell’uomo: vista, udito, gusto, olfatto e tatto. Se non ci credete leggete “Verde Brillante”, un libro di Stefano Mancuso, riconosciuto scienziato di fama mondiale all’avanguardia proprio in questo tipo di ricerche e scoperte.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Reame dei Funghi
Misteriosi, sorprendenti e affascinanti, si sta cominciando a conoscerli solo negli ultimi anni. I funghi non sono né vegetali né animali e per questo costituiscono un regno a parte che, considerata la loro fama fiabesca, abbiamo preferito chiamare reame. Essi sono i “connettori” per eccellenza, perché permettono agli alberi di un intero bosco di scambiare messaggi tra di loro allacciandosi alle loro radici. Pensate che in un cucchiaino di terriccio boschivo potete trovare più di un chilometro di filamenti fungini. I funghi vivono dappertutto, anche all’interno del nostro organismo e possono raggiungere notevoli dimensioni: il fungo più grande del mondo ha un’estensione di quasi dieci chilometri quadrati, è pesante come 100 elefanti e forse vecchio 10.000 anni.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Impero delle Monère
Sono i primi e i più antichi organismi viventi, da loro si sono evolute tutte le forme di vita conosciute. Sembra che le monère siano particolarmente affezionate a questo primato e possano diventare un poco permalose se non gli viene sufficientemente riconosciuto. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che pur essendo gli esseri viventi più numerosi sul nostro pianeta, hanno una scarsa se non nulla visibilità, essendo organismi microscopici. In effetti non hanno tutti i torti... Se si considera che in una manciata di terriccio boschivo ci sono più organismi viventi che esseri umani sulla faccia della terra, sarebbe giusto dar loro un’importanza maggiore.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Enclave dei Virus
Il dibattito se riconoscere o meno lo status di esseri viventi a questi organismi è accesissimo. Schivi e inafferrabili sono capaci di moltiplicarsi improvvisamente alla velocità della luce. Alcuni possono essere pericolosissimi per noi, mentre altri addirittura utili. Esiste comunque nei loro confronti un pregiudizio di antipatia, perché non possono esistere se non come ospiti all’interno di un altro organismo. Questo fatto viene spesso usato per accusarli di essere dei meri parassiti. Proprio a causa di questa situazione, nella nostra suddivisione sono stati indicati come enclave, e cioè un piccolo insieme circoscritto e denotato da una particolare identità e caratteristiche proprie.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Regno degli Animali
I tratti distintivi propri di questo regno sono la velocità e il movimento. Certo se pensate a un bradipo potrebbero sorgervi dei dubbi, ma se come termine di paragone considerate l’immobilità di una pianta non avrete di che domandarvi. Gli animali devono essere considerati come individui, cioè come esseri indivisibili dotati per la loro sopravvivenza di organi unici o doppi. Se tagliate in due un animale questi non sopravviverà, mentre se fate lo stesso con una pianta, essa continuerà a vivere. Dotati di un tipo di organizzazione gerarchico, tutti gli animali sono per natura dei predatori che si cibano di altri organismi viventi siano questi vegetali o altri animali. La questione porta non poche problematiche nel modo di porsi ed interagire con gli altri popoli dei regni degli organismi viventi.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Confraternita dei Miti
I miti sono tutto ciò che è stato creato dall’immaginazione dell’uomo. Esistono veramente? Hanno una vita propria e separata da quella degli esseri umani? Gli altri organismi viventi possiedono dei miti? In attesa di una risposta gli concediamo un posto nella nostra ripartizione dei regni. Non un posto qualunque, ma un posto d’onore, poiché i miti, in ogni loro forma, sono stati nel bene e nel male la ragione di vita di moltissimi di noi se non di tutti. Potrebbe infatti esistere un uomo senza immaginazione? A ben vedere ed essere politicamente corretti anche tutto ciò che è scritto in queste pagine è in sostanza un mito, o almeno aspirante tale.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Popolo dei Reietti
Per ultimo censiamo il popolo dei reietti. Appartengono ai reietti tutti coloro che non dispongono delle caratteristiche adatte per appartenere agli altri regni o che più semplicemente non sono conosciuti. Qui stiamo parlando degli ignorati, degli stranieri, dei diversi, degli esclusi, degli abbandonati, degli incompresi, degli emarginati, di tutti coloro insomma che anche per questione di coscienza non potevamo permetterci di tralasciare. Per comodità gli abbiamo riuniti tutti, nessuno escluso, in un regno creato apposta per loro. Per darvi un’idea della dimensione del problema, attualmente si stima di conoscere meno dell’uno per cento degli organismi viventi, la maggior parte dei quali purtroppo non conosceremo mai, perché stanno rapidamente scomparendo.

cantorso tassonomia personaggi racconti favole fiabe

Dopo lunghe e accurate ricerche sul campo, i biologi della pro loco Cantorso sono riusciti, almeno a grandi linee, a rilevare e classificare la tipologia degli organismi viventi che popolano la marca delle Terre Favolose. Le indagini hanno effettivamente confermato le principali suddivisioni tassonomiche riconosciute dalla comunità scientifica mondiale, anche se con qualche modifica e l'inserimento di un vero e proprio regno a parte finora non considerato tale. Riguardo alle "Monère" è stata trovata una tale quantità e varietà di specie e caratteri che si è preferito concedergli lo status prima di regno allargato, ed in seguito di Impero. Per i “Virus”, le particolarità riscontrate a livello di associazione, organizzazione e rapporti sociali, ne hanno fatto stimare l'esistenza come una vera e propria enclave. Tuttavia, la differenza più marcata è data dai "Miti". Mai prima d'ora si era potuto osservarli come entità autonome, a tal punto che i fenomeni e le testimonianze raccolte ci hanno indotto ad assegnargli uno status temporaneo di autentico regno. Nello schema riassuntivo che vi proponiamo sono indicate per ogni raggruppamento le caratteristiche fisiche, il tipo di composizione fisica, le modalità tipiche di nutrimento, nonché alcuni esempi delle specie più famose. Per informazioni e approfondimenti potete contattare direttamente il comitato scientifico della pro loco che sarà lieto di intrattenervi a lungo su ogni minimo particolare.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Comunità delle piante
Le due caratteristiche fondamentali della comunità sono la staticità e l’organizzazione distribuita. Socievoli, collaborative ed estremamente evolute, molto più degli animali, le piante possono raggiungere incredibili record di longevità. L’albero più vecchio del mondo si chiama Old Tjikko e raggiunge i 9.564 anni d’età, mentre Pando, un unico sistema radicale che da vita a un intero bosco, si stima abbia circa 80.000 anni. Se passate nelle vicinanze di un qualsiasi tipo di pianta, e questo vi capiterà più volte ogni giorno, sappiate che essa dispone di tutti e cinque i sensi dell’uomo: vista, udito, gusto, olfatto e tatto. Se non ci credete leggete “Verde Brillante”, un libro di Stefano Mancuso, riconosciuto scienziato di fama mondiale all’avanguardia proprio in questo tipo di ricerche e scoperte.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Reame dei Funghi
Misteriosi, sorprendenti e affascinanti, si sta cominciando a conoscerli solo negli ultimi anni. I funghi non sono né vegetali né animali e per questo costituiscono un regno a parte che, considerata la loro fama fiabesca, abbiamo preferito chiamare reame. Essi sono i “connettori” per eccellenza, perché permettono agli alberi di un intero bosco di scambiare messaggi tra di loro allacciandosi alle loro radici. Pensate che in un cucchiaino di terriccio boschivo potete trovare più di un chilometro di filamenti fungini. I funghi vivono dappertutto, anche all’interno del nostro organismo e possono raggiungere notevoli dimensioni: il fungo più grande del mondo ha un’estensione di quasi dieci chilometri quadrati, è pesante come 100 elefanti e forse vecchio 10.000 anni.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Impero delle Monère
Sono i primi e i più antichi organismi viventi, da loro si sono evolute tutte le forme di vita conosciute. Sembra che le monère siano particolarmente affezionate a questo primato e possano diventare un poco permalose se non gli viene sufficientemente riconosciuto. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che pur essendo gli esseri viventi più numerosi sul nostro pianeta, hanno una scarsa se non nulla visibilità, essendo organismi microscopici. In effetti non hanno tutti i torti... Se si considera che in una manciata di terriccio boschivo ci sono più organismi viventi che esseri umani sulla faccia della terra, sarebbe giusto dar loro un’importanza maggiore.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Enclave dei Virus
Il dibattito se riconoscere o meno lo status di esseri viventi a questi organismi è accesissimo. Schivi e inafferrabili sono capaci di moltiplicarsi improvvisamente alla velocità della luce. Alcuni possono essere pericolosissimi per noi, mentre altri addirittura utili. Esiste comunque nei loro confronti un pregiudizio di antipatia, perché non possono esistere se non come ospiti all’interno di un altro organismo. Questo fatto viene spesso usato per accusarli di essere dei meri parassiti. Proprio a causa di questa situazione, nella nostra suddivisione sono stati indicati come enclave, e cioè un piccolo insieme circoscritto e denotato da una particolare identità e caratteristiche proprie.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Regno degli Animali
I tratti distintivi propri di questo regno sono la velocità e il movimento. Certo se pensate a un bradipo potrebbero sorgervi dei dubbi, ma se come termine di paragone considerate l’immobilità di una pianta non avrete di che domandarvi. Gli animali devono essere considerati come individui, cioè come esseri indivisibili dotati per la loro sopravvivenza di organi unici o doppi. Se tagliate in due un animale questi non sopravviverà, mentre se fate lo stesso con una pianta, essa continuerà a vivere. Dotati di un tipo di organizzazione gerarchico, tutti gli animali sono per natura dei predatori che si cibano di altri organismi viventi siano questi vegetali o altri animali. La questione porta non poche problematiche nel modo di porsi ed interagire con gli altri popoli dei regni degli organismi viventi.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Confraternita dei Miti
I miti sono tutto ciò che è stato creato dall’immaginazione dell’uomo. Esistono veramente? Hanno una vita propria e separata da quella degli esseri umani? Gli altri organismi viventi possiedono dei miti? In attesa di una risposta gli concediamo un posto nella nostra ripartizione dei regni. Non un posto qualunque, ma un posto d’onore, poiché i miti, in ogni loro forma, sono stati nel bene e nel male la ragione di vita di moltissimi di noi se non di tutti. Potrebbe infatti esistere un uomo senza immaginazione? A ben vedere ed essere politicamente corretti anche tutto ciò che è scritto in queste pagine è in sostanza un mito, o almeno aspirante tale.

cantorso regni marca racconti favole fiabe Popolo dei Reietti
Per ultimo censiamo il popolo dei reietti. Appartengono ai reietti tutti coloro che non dispongono delle caratteristiche adatte per appartenere agli altri regni o che più semplicemente non sono conosciuti. Qui stiamo parlando degli ignorati, degli stranieri, dei diversi, degli esclusi, degli abbandonati, degli incompresi, degli emarginati, di tutti coloro insomma che anche per questione di coscienza non potevamo permetterci di tralasciare. Per comodità gli abbiamo riuniti tutti, nessuno escluso, in un regno creato apposta per loro. Per darvi un’idea della dimensione del problema, attualmente si stima di conoscere meno dell’uno per cento degli organismi viventi, la maggior parte dei quali purtroppo non conosceremo mai, perché stanno rapidamente scomparendo.